La frutta si acquista per qualità, il prezzo è secondario; se poi hai la ” fortuna ” di avere entrambi, ti viene spontaneo esclamare: … e che vuoi più dalla vita ? Tutte le mattine ...
Col caldo non è consigliabile stare vicino ai fornelli per preparare un piatto complicato; allora chiediamo aiuto allo chef stellato Mario Cirillo di suggerirci qualcosa di semplice, facile, fresco, ...
Frittelle di carnevale, che si fanno in tutta Italia. A Napoli, data la forma, le chiamano anche ” pampuglie “, poiché sono molto simili ai trucioli dei falegnami. INGREDIENTI: 3 uova ...
Friggitorie storiche napoletane ancora resistono nei quartieri più antichi della città. Se dico Napoli dico ” pizza “, ma non è stato sempre così, infatti per il classico ” pronto s...
Premetto che questo piatto negli anni ’60 veniva servito in tavola almeno una volta ogni 15 giorni, particolarmente nel periodo autunnale, in quanto accompagnato da pane di grano duro ( ‘...
Al meridione li conosciamo come ciacianielli, in italiano ” bianchetti “. INGREDIENTI: 600 gr. di cecenielli (bianchetti) – Olio di semi per frittura – 250 gr. di farina ̵...
In passato si usufruiva il pane rimasto del giorno prima, anche se succedeva raramente, riciclandolo in una ricetta semplice ma gustosa. INGREDIENTI: 8 uova – Pane raffermo gr. 400 – 200 ...
Arriva il caldo, arriva la noia, e mettersi ai fornelli, per una casalinga è sempre più scocciante. Andare al ristorante, con i tempi che corrono, non mi sembra il caso. Però bisogna anche nutrirsi, ...
La cosa più semplice da fare è acquistarli in rosticceria, ma qualcuno vuole provare a farli in casa, affermando che il tutto deve risultare un modo come un altro per impegnare i bambini a stare in c...
INGREDIENTI: Kg. 1,200 stoccafisso; Kg. 1,200 patate; 3 cipolle; 800 gr. di pomodori pelati; 200 gr. di olio; Sale, pepe e origano. PREPARAZIONE: Affettare le patate e le cipolle; prendete un tegame ...