Carcioffole a fungetiello.

carcioffoleDi solito la parola ” ‘a funghetto ” la si colloca abbinata alle melanzane, ma si può adattare anche ai carciofi.
Carciofi a funghetto una vera squisitezza, che si può preparare, data la stagione molto lunga, dall’autunno fino alla primavera.
Ammetto che ‘e carcioffole arrustute ( carciofi arrostiti ) hanno un’altra storia, ma per chi non ama carboni e fornacelle, consigliamo questa.
INGREDIENTI: 12 carciofi – 200 gr. d’ olio – 4 spicchi d’ aglio – 100 gr. di olive nere di Gaeta – 50 gr. di capperi – sale e pepe, secondo il gusto personale – abbondante prezzemolo ( ‘o petrusino ).
PREPARAZIONE: Togliete le foglie esterne, cioè quelle più dure; il restante tagliatelo a spicchi, eliminando la parte ” pelosa ” contenuta al centro del carciofo.
Per evitare che diventino neri, metteteli in acqua con limone o un po di farina.
Fate rosolare l’aglio nell’olio in padella, appena si imbiondiscono, calateci i carciofi.
Coperti li farete cuocere a fuoco medio. Quando saranno cotti, vi aggiungete le olive snocciolate, i capperi sciacquati dal sale, un po di sale e pepe. Infine metteteci il prezzemolo ben tritato. Per chi non piacciono olive e capperi, potete farne a meno.