Roberto Puleo – chitarrista
La sua notorietà, in qualche caso, deriva più da episodi che dalla sua esperienza artistica; desidero ricordare a proposito, proprio l’episodio voluto dal produttore di Fogli Giancarlo Lucariello, che al Festival di Sanremo del 1982, vinto da Riccardo, fece salire sul palco proprio Roberto Puleo accanto all’elegantissimo Fogli (fatto inusuale per quel periodo), che spopolò con la marcata esibizione chitarristica, dando enorme risalto al brano “Storie di tutti i giorni”. Quel Festival di Sanremo rimane nella storia per l’eliminazione di Vasco Rossi con “Vado al massimo”; di Zucchero con “Una notte che vola via”; di Bobby Solo con “Tu stai” etc.
Roberto Puleo e forse la CGD (casa discografica di Riccardo Fogli) sull’onda della probabile notorietà dell’immagine ricevuta, decisero di incidere un disco a 45 giri, ovviamente solo strumentale, nel quale esplode il grande virtuosismo chitarristico di Roberto.
La produzione e la realizzazione fu ovviamente curata da Giancarlo Lucariello e gli arrangiamenti e la direzione a Maurizio Fabrizio, oserei dire tutto fatto in famiglia.
Il disco fu stampato e distribuito anche in Germania su etichetta CGD Ariola 104 562 – 100.
In Italia con l’etichetta CGD Paradiso PRD 10403.
Il disco non ha una valutazione collezionistica alta ed è facilmente reperibile in tutte le mostre dedicate al vinile, da acquistare al massimo prezzo di 2 €.
Roberto Puleo è noto per aver fatto parte per un breve periodo dei Goblin di Simonetti (famosi per la colonna sonora di “Profondo Rosso”).
Collaborò alla realizzazione della colonna sonora del film Buio Omega (1979), mai pubblicata su vinile…peccato.
In seguito fu pubblicato una prima volta in CD a cura della Cinevox record e ristampato nel 2008 in versione Digipack CD-MDF 304 Goblin.
Questa la formazione:
Agostino Marangolo (batteria e percussioni)
Fabio Pignatelli (basso)
Carlo Pennisi (chitarre)
Antonio Marangolo (sax)
Maurizio Guarini (tastiere)
Roberto Puleo (chitarre)

- Scrittore e Blogger